La Scuola della Terra in Sardegna al 5° Festival di Scirarindi Rapporto tra città e campagne le alternative agricole e alimentari per una transizione ecologica Domenica 29 novembre alle 11.30 presso la Sala D Palazzo dei Congressi Organizzato dalla Scuola della Terra...
World Cafè a Sedilo il 4 dicembre 2014 Dalla collaborazione tra l'Associazione Ainoke, Fabio Parascandolo e il Centro Natura Sedilo è nata l'iniziativa di un World Cafè. Il world cafè si è svolto attorno a quattro tavoli di lavoro, ognuno con...
Sassari, idee innovative e sostenibili al Premio Nazionale per l’Innovazione 2014 Il 4 e il 5 Dicembre, Sassari ha ospitato la 12^ edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione. Ben 58 idee si sono contese il premio per il miglior progetto innovativo dell’anno. L’evento, organizzato...
il filet Il filet di Bosa Il filet di Bosa, noto in passato come "sa randa osinca" è un tipo di ricamo che viene realizzato usando diversi punti su un unsupporto chiamato "rete del filet". Ci sono...
sas launeddas Come costruire le launeddas. Una giornata nella cantina di Angelo Pisanu con il coro di...
s’iscarionzu E' una tecnica di lavorazione delle fibre di asfodelo, pianta bellissima, molto diffusa in Sardegna, da cui si ricavano dei cestini tipici della tradizione sarda. Il centro più rinomato per questo tipo di...
gli asfodeli Fra le dita cerchiate di anellini di metallo, Olì recava striscie di scarlatto e nastri coi quali voleva segnare i fiori di San Giovanni, cioè i cespugli di verbasco, di timo e d'asfodelo da cogliere...